
Le Industrie Femminili di Volterra cessarono ogni attività allo scoppiare della I guerra mondiale per la mancanza di mano d'opera e la difficoltà a reperire e l'alto costo della materia prima, la seta tramone.
Il punto Volterrano è stato reinterpretato agli inizi del XXI secolo da Antonietta Monzo Menossi che propone un ricamo eseguito su tele a trama larga ricamate a punto scritto in nero. L'interno del motivo è riempito utilizzando il punto piatto in oro od a colori.
Libri
Libri
- Manuale del Cucito e del Ricamo, Edizione Cucirini Cantoni Coats. Ristampa anastatica della IV edizione.
- Volterrano 2006, Antonietta Monzo Menossi, feb 2007
La seta tramone non l'avevo mai sentita, che cos'è?
RispondiEliminaSinceramente non lo so. Avevo fatto delle ricerche su internet ma non ho trovato nulla. Si fa cenno a questo materiale nell'articolo "Piccole Industrie. Rassegna mensile illustrata, Anno I, N. 9, 1 novembre 1927-VI, pg.37" che il "segugio" Bianca Rosa Bellomo, studiosa di Elisa Ricci, gentilmente mi ha dato per scrivere l'articolo per TuttoRicamo... forse il nome "toscano" per un tipo di seta?
RispondiEliminaPer ora solo un primo cenno, poi approfondirò:
RispondiEliminaDavide Bertolotti, Descrizione di Torino, 1840
pag. 337
Possiede il Piemonte pel torcimento delle sete di I (primo) filo in organzino circa 140 filatoi (che meglio direbbonsi torcitoi), quasi tutti messi in moto da macchine idrauliche: l'impiego della forza viva e non costosa dell'acqua è uno dei loro grandi vantaggi. Possiede poi un numero proporzionato di altri opifici giranti a mano, e chiamati macine o rocche, destinati alla torcitura delle sete di II (secondo) filo e di altri filati serici in
trame, tramone, rondolette, ecc. ecc.
----
leggo che le "rondolette" sono sete da cucire
leggo anche che "trame" è filato di seta senza (molta)torsione
con un po' di fantasia e per affinità forse si capisce cosa vuol dire "tramone": un filato di seta non troppo ritorto (forse un po' più grosso delle "trame") con cui eseguire il punto scritto.
Bianca Rosa
Bisognerebbe guardare qualche libro sulla "torcitura" della seta. Non ho capito benissimo ma la qualità del filato, ho letto, deriva dalla "differente" torcitura.
RispondiEliminaTra le varie descrizioni, più o meno coerenti, mi pare, fino ad ora, di aver dedotto che nel "tramone" si aggiunge un filo "grosso" al filo della "trama". Le "trame" derivano da particolare torcitura.
Bianca Rosa
Per ora è tutto. Sempre bello imparare qualcosa.
Vero, molto bello imparare..... E' la passione che spinge alla ricerca che poi diventa conoscenza.
RispondiEliminaGrazie.