
Viene utilizzato nel costume tradizionale sardo nei capi dove è necessario ottenere una notevole ampiezza del tessuto come per i polsini e il collo delle camicie, maschili e femminili, e per il punto vita delle gonne. Il tessuto viene arricciato utilizzando il punto filza che crea motivi decorativi di tipo geometrico o figure stilizzate. Il procedimento di arricciatura e di decorazione varia nelle diverse zone della Sardegna.
Poco si conosce della storia del ricamo sardo su tela arricciata, certamente tradizionale e diffuso in tutta l'isola. Si trovano testimonianze nei dipinti di fine '700 e nei costumi tradizionali di altri popoli europei.
Libri
- Luoghi e Volti del Punto Filza, Rosalba Lecca e Ebe Ciampalini Balestri, 2010. Associazione Culturale "Laboratorio – Il Tempo e lo Spazio".
Nessun commento:
Posta un commento