Per sfilature e punti a giorno si intendono tutti i ricami eseguiti su un tessuto precedentemente sfilato. Nella lunga storia del ricamo si arriva a questa tecnica, intorno al 1300, con l'intento di dare trasparenza al lavoro: si può considerare uno dei primi esempi di "merletti". All'inizio la sfilatura era in senso orizzontale, poi divenne nei due sensi ortogonali (ordito e trama) con il conseguente riempimento dei vuoti nel tessuto (punto tagliato); verso la fine del XV secolo si ha il graduale passaggio, attraverso il punto tagliato, al reticello ed al punto in aria che si renderanno del tutto autonomi.Una volta sfilati i fili del tessuto in una unica direzione, questi si riuniscono a fascetti con il punto a giorno o il punto quadro e successivamente raggruppati e lavorati con una combinazione infinita di punti accavallati, tessuti o legati per dare luogo ad una variegata gamma di sfilature.
Libri
Moltissimi sono i libri che trattano questa tecnica di ricamo. Consigliamo pertanto di consultare la pagina dei libri e dei multimedia di questo blog.
Nessun commento:
Posta un commento