
Il Fagiano Argentato è uno dei lavori più significativi della Lampugnani. In questo lavoro è ben visibile la tecnica che parte da una semplice filza sapientemente distribuita e interrotta secondo il disegno con un mirabile effetto.
Il ricamo Lampugani, adatto a realizzare cuscini, borse, vestite o scialli, può essere eseguito su tessuti bianchi o grezzi ma trae il suo maggior effetto dall'impiego del colore con una distribuzione delle tinte e delle gradazioni. Il disegno deve essere a linee semplici e ricamato a punti di filza separati da brevissimi spazi. Gli effetti di luce e di sfumatura sono ottenuti diminuendo o allargando lo spazio tra i punti.
Libri
- “Mani Alacri: libro di lavori femminili.” Lidia Morelli, Torino - 1933.
- "Manuale del Cucito e del Ricamo", Edizione Cucirini Cantoni Coats. Ristampa anastatica della IV edizione: p.496.
- Lampugnani Ramazzotti, Teresita - Linee e colori: il disegno nella scuola professionale femminile - Torino
- Lampugnani Ramazzotti, Teresita - 1: Parte prima per la prima classe - Torino- [1942?]
- Lampugnani Ramazzotti, Teresita - 2: Parte seconda per la seconda classe - Torino - stampa 1942
Nessun commento:
Posta un commento